Monitoraggio di farmacie ospedaliere White paper: 8 modi per garantire l'integrità dei dati negli ambienti delle far… Delle prime 10 osservazioni della FDA "503B - Strutture farmaceutiche", la seconda osservazione più comune (69,8%) era:"Le aree di trattamento asettico sono carenti per quanto riguarda il sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali." Ridurre il rischio di perdita di prodotto e non conformità normativa negli ambienti delle farmacie ospedaliere, nelle sale operatorie, nelle sale per procedure, nelle banche del sangue e dei tessuti e nei laboratori. Guarda il video per una panoramica del sistema Consulta la guida per la scelta del dispositivo Consulta il nostro archivio di articoli sulla normativa GxP Il sistema di monitoraggio in continuo viewLinc di Vaisala è ideale per le applicazione di monitoraggio medico della temperatura e offre: Il software viewLinc di facile utilizzo consente il monitoraggio, la comunicazione e la gestione degli allarmi in modo semplice Allarmi remoti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, via SMS, e-mail, cercapersone e altre modalità per ridurre il rischio di perdita di prodotti Rapporti personalizzati che vengono generati e inviati automaticamente via e-mail su richiesta Una validazione IQOQ rapida e semplice e servizi di installazione in loco per un avvio agevole e una maggiore produttività (IQOQ di esempio) Basso costo di gestione grazie alla facile connettività alla rete esistente, all'accesso remoto e alla flessibilità, fino a migliaia di posizioni monitorate Vaisala offre anche una vasta gamma di misuratori di umidità e temperatura portatili per controlli in campo e taratura dei trasmettitori in loco I sensori Vaisala per H2O2 sono la soluzione ideale per una bio-decontaminazione ambientale sicura. Monitoraggio parallelo e allarmi per ambienti medici critici, serbatoi di azoto liquido, depositi di campioni, aree di preparazione farmaceutica "Di tutti i sistemi di monitoraggio che abbiamo esaminato, il sistema di monitoraggio viewLinc ha fornito il miglior valore... senza alcun dubbio!" - Dorraine Reynolds, direttore del settore farmaceutico presso il National Research Hospital avente sede negli Stati Uniti Il sistema di monitoraggio presenta le seguenti caratteristiche Registrazione dei dati senza lacune con audit trail integrale. I data logger alimentati a batteria funzionano fino a 10 anni e sono forniti di una grande memoria integrata per operare indipendentemente da problemi della rete e interruzioni dell'energia elettrica Allarmi remoti via SMS, e-mail, flashing avvisi su PC e altri sistemi di avviso. Installazione e validazione rapide e semplici, con la nostra documentazione IQOQ o con il nostro servizio di validazione. Versatile, da una a migliaia di punti monitorati. I software e i dispositivi sono stati progettati per garantire la conformità con i requisiti previsti dalla Parte 11 e dall'Allegato 11. Consente un risparmio sui costi IT e di installazione collegandosi facilmente a qualsiasi rete standard tramite Ethernet, Power over Ethernet, wireless o Wi-Fi. Referenze dei clienti e storie di successo Le soluzioni di monitoraggio Vaisala sono progettate per garantire accuratezza, affidabilità e conformità con i requisiti normativi. Con sensori per temperatura, umidità, pressione differenziale, CO2, H2O2 vaporizzato e altri parametri, monitorare le strutture sanitarie è davvero semplice. Grazie a viewLinc un software basato su browser oppure mediante interfacce utente come i trasmettitori Indigo, è facile garantire il mantenimento delle condizioni richieste. Entra nella casa di cura di Vaisala H2O2 in ambito ospedaliero e farmaceutico Serie HPP270 per la misura di perossido di idrogeno vaporizzato, umidità e temperatura Le sonde Vaisala serie HPP270 PEROXCAP®per la misurazione di perossido di idrogeno, umidità e temperatura sono progettate per la biodecontaminazione del perossido di idrogeno in applicazioni esigenti. Sistema di monitoraggio in continuo viewLinc Ideale per il monitoraggio di temperatura, umidità e altro in: ambienti GxP, magazzini, laboratori, camere bianche. Data logger di temperatura wireless VaiNet RFL100 I data logger serie RFL utilizzano la tecnologia wireless VaiNet basata su Vaisala LoRa® per monitorare la temperatura in frigoriferi, congelatori, incubatori, serbatoi di LN2, celle frigorifere e congelatori a temperatura ultra-bassa. Trasmettitori serie Indigo200 per le sonde intelligenti di Vaisala I trasmettitori della serie Vaisala Indigo200 sono dispositivi host per la visualizzazione dei valori di misurazione delle sonde intelligenti di rilevamento di umidità, temperatura, punto di rugiada, umidità in olio CO2 e H2O2. Contatti Storie correlate Blog | mar. 18, 2023 Are PDFs secure enough for GxP? This is a question that came up during our webinar on Data Integrity. In this blog, we answer at length. This is a common concern because, with... Scopri di più Blog | mar. 8, 2023 Misurazioni a campione delle condizioni ambientali Il controllo a campione sul campo è un modo comune per determinare la precisione di uno strumento di misurazione fisso tra gli intervalli di... Scopri di più Blog | febbr. 22, 2023 How to connect the HPP270 vH2O2 probe to an Indigo500 Transmitter In this video, Vaisala Application Engineer Nevon Mansour demonstrates how to connect and configure the Vaisala HPP272 probe, which is used for... Scopri di più Blog | febbr. 4, 2023 Integrità dei dati e principi ALCOA++ nel monitoraggio continuo GxP Al recente webinar ""Integrità dei dati GxP: ciò che non conosci può renderti non conforme" abbiamo ricevuto molte domande. L'esperto Vaisala... Scopri di più Blog | genn. 26, 2023 Parte 2 - Risposte a domande sulla bio-decontaminazione di vH2O2 in isolatori asettici Nel nostro webinar "Biodecontaminazione con vH2O2: ottimizzazione dello sviluppo del ciclo negli isolatori asettici" rispondiamo a molte domande... Scopri di più Blog | dic. 7, 2022 Parte 1 – Domande e risposte sulla biodecontaminazione da vH2O2 negli isolatori asettici Nel nostro webinar "Biodecontaminazione da vH2O2: ottimizzazione dello sviluppo del ciclo in Isolatori asettici" abbiamo ricevuto molte domande... Scopri di più Blog | dic. 2, 2022 Come programmare le revisioni periodiche dell'audit trail Al recente webinar "Integrità dei dati GxP: ciò che non conosci può renderti non conforme" erano presenti oltre 480 partecipanti. Il grande... Scopri di più Blog | ag. 17, 2022 Parte 3 - Domande e risposte finali sulla validazione delle camere a temperatura controllata In questo terzo e ultimo video blog, Paul Daniel e Nathan Roman rispondono ad altre domande dal webinar sulla validazione delle camere a... Scopri di più Blog | luglio 20, 2022 Webinar sulla validazione delle camere a temperatura controllata - Domande e risposte, parte 2 In questo video blog, Paul Daniel e Nathan Roman di Vaisala di Genesis AEC continuano a rispondere alle domande pervenute durante il nostro... Scopri di più Blog | luglio 13, 2022 Trova le risposte alle tue domande - Altre domande e risposte dal webinar di validazione In questo blog presentiamo le domande a cui non abbiamo avuto tempo di rispondere durante il webinar "Domande sulla validazione". Se non hai... Scopri di più Caso clienti Vaisala sostiene la Sorbona nella ricerca ambientale sui pesticidi Dal 2016 l'Istituto di Ecologia e Scienze Ambientali (IEES) dell'Università della Sorbona di Parigi ha utilizzato il sistema di monitoraggio... Scopri di più Blog | giugno 21, 2022 Webinar sulla validazione delle camere a temperatura controllata - Domande e risposte, parte 1 Grazie a tutti i partecipanti al nostro recente webinar "Camere a temperatura controllata: qualifica, mappatura e monitoraggio", così attivi con... Scopri di più Blog | giugno 15, 2022 Questions & answers from our H2O2 calculator webinar If you attended our webinar on how to use our vaporized hydrogen peroxide calculator and asked a question, you’ll find the answer below… If you... Scopri di più Blog | apr. 29, 2022 Conservazione a temperatura controllata: è possibile modificare i setpoint di temperatura in base alla stagione? Expert Paul Daniel, esperto senior di conformità alle normative GxP di Vaisala, riceve spesso domande relative alla validazione. Si tratta per... Scopri di più Blog | apr. 25, 2022 Ricetta in 3 parti per il successo e la longevità del sistema di monitoraggio GxP Di recente, i nostri ingegneri applicativi hanno incontrato i clienti per pianificare l'installazione di un nuovo sistema di monitoraggio... Scopri di più Blog | mar. 23, 2022 Guest blog: Studi sulla mappatura della temperatura - Semplificazione con i servizi di validazione Qual è il modo attuale con cui l'industria GxP esegue la mappatura della temperatura? La Good Manufacturing Practice (CGMP) attuale, secondo il... Scopri di più Caso clienti Messa in servizio, qualifica e validazione: principi fondamentali per prodotti farmaceutici e terapie salvavita Visualizza PDF Gestire una struttura GxP che deve essere conforme ai requisiti normativi non è un processo semplice, ma garantisce che i... Scopri di più Blog | mar. 5, 2022 Prestigioso ospedale statunitense garantisce la conformità normativa per sangue, farmaci, vaccini e alimenti In un ospedale statunitense, riconosciuto tra i primi 10 sistemi sanitari più innovativi per l'assistenza clinica e l'uso rivoluzionario della... Scopri di più Blog | febbr. 23, 2022 Il complesso mondo dei laboratori di compounding La American Pharmacist's Association (APhA) definisce il compounding come la "creazione di un preparato farmaceutico, un farmaco, da parte di un... Scopri di più Blog | febbr. 3, 2022 Concentrazione del vapore di vH2O2 e punto di condensazione Questo blog è il quarto di una serie in 4 parti in cui viene descritto come i parametri di processo influenzano le applicazioni di bio... Scopri di più Caso clienti LSNE (un'azienda PCI Pharma Services) sfrutta la digitalizzazione per garantire qualità, conformità e integrità dei dati Lyophilization Services of New England, Inc. (LSNE ora parte di PCI Pharma Services) è un'organizzazione di sviluppo e produzione a contratto... Scopri di più Blog | genn. 20, 2022 Studio sul mix di mappatura: forni sottovuoto, magazzini, serbatoi LN2 e CO2 Dopo il nostro webinar "Mappatura continua" abbiamo ricevuto diverse domande: Caro Paul, Disponiamo di varie applicazioni di mappatura... Scopri di più Blog | genn. 13, 2022 Temperatura, punto di condensazione e livello ppm massimo ottenibile di vH2O2 nella bio-decontaminazione Questo blog è il terzo di una serie in 4 parti in cui viene descritto come i parametri di processo influenzano le applicazioni di bio... Scopri di più Blog | dic. 14, 2021 Rapporto di concentrazione della soluzione di H2O2, punto di condensazione e vH2O2 massimo ottenibile Questo è il secondo blog di una serie di 4 in cui descriviamo come i parametri di processo influenzano la condensazione e la concentrazione... Scopri di più Blog | dic. 3, 2021 I migliori blog del 2021 sul monitoraggio e la mappatura delle applicazioni GMP I risultati sono disponibili sulla base di pagine Web esclusive; i blog seguenti sono stati i nostri più popolari nel 2021. Ne abbiamo aggiunti... Scopri di più Blog | dic. 1, 2021 Un'introduzione a Vaisala viewLinc Nel terzo e ultimo post di questa serie su Modbus analizziamo Vaisala viewLinc, un sistema di monitoraggio digitale particolarmente adatto a... Scopri di più Blog | nov. 19, 2021 FAQ relative a sistemi di monitoraggio continuo, sistemi di gestione degli edifici, OPC UA e API Nel nostro webinar "Sistemi di monitoraggio continuo e sistemi di gestione degli edifici" abbiamo delineato diverse differenze tra i sistemi per... Scopri di più Blog | sett. 22, 2021 Funzionalità poco conosciute del tuo sistema di monitoraggio continuo Scorri verso il basso per guardare i video "Come creare viste personalizzate" e "Utilizzo del display viewLinc" In una recente riunione relativa... Scopri di più Blog | sett. 15, 2021 Garantire una misura accurata dell'umidità nei processi industriali Dall'industria automobilistica alla produzione alimentare e dai prodotti farmaceutici alla produzione di acciaio o prodotti chimici, la misura... Scopri di più Blog | magg. 14, 2021 Una ricerca sugli studi di mappatura: porte aperte e cicli di sbrinamento I clienti ci pogono numerose domande sugli studi di mappatura e sulle applicazioni di monitoraggio. Spesso le domande generano scambi... Scopri di più Nota applicativa - Sfide nel monitoraggio GxP multisito In questa nota applicativa, classifichiamo i problemi comuni nei sistemi di monitoraggio ambientale multisito in cinque grandi tipi: sicurezza, amministrazione, variazione geografica, multisito e infrastruttura IT. Descriviamo come il sistema di monitoraggio Vaisala viewLinc gestisce queste sfide in tre tipi di applicazioni regolamentate da GxP: magazzini, operazioni di produzione globali, ospedali e strutture sanitarie regionali. Informazioni sul monitoraggio multisito Articoli su standard e normative GxP Visita il nostro archivio di articoli, white paper, note applicative ed eBook...
Monitoraggio di farmacie ospedaliere White paper: 8 modi per garantire l'integrità dei dati negli ambienti delle far…
Delle prime 10 osservazioni della FDA "503B - Strutture farmaceutiche", la seconda osservazione più comune (69,8%) era:"Le aree di trattamento asettico sono carenti per quanto riguarda il sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali." Ridurre il rischio di perdita di prodotto e non conformità normativa negli ambienti delle farmacie ospedaliere, nelle sale operatorie, nelle sale per procedure, nelle banche del sangue e dei tessuti e nei laboratori. Guarda il video per una panoramica del sistema Consulta la guida per la scelta del dispositivo Consulta il nostro archivio di articoli sulla normativa GxP Il sistema di monitoraggio in continuo viewLinc di Vaisala è ideale per le applicazione di monitoraggio medico della temperatura e offre: Il software viewLinc di facile utilizzo consente il monitoraggio, la comunicazione e la gestione degli allarmi in modo semplice Allarmi remoti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, via SMS, e-mail, cercapersone e altre modalità per ridurre il rischio di perdita di prodotti Rapporti personalizzati che vengono generati e inviati automaticamente via e-mail su richiesta Una validazione IQOQ rapida e semplice e servizi di installazione in loco per un avvio agevole e una maggiore produttività (IQOQ di esempio) Basso costo di gestione grazie alla facile connettività alla rete esistente, all'accesso remoto e alla flessibilità, fino a migliaia di posizioni monitorate Vaisala offre anche una vasta gamma di misuratori di umidità e temperatura portatili per controlli in campo e taratura dei trasmettitori in loco I sensori Vaisala per H2O2 sono la soluzione ideale per una bio-decontaminazione ambientale sicura. Monitoraggio parallelo e allarmi per ambienti medici critici, serbatoi di azoto liquido, depositi di campioni, aree di preparazione farmaceutica "Di tutti i sistemi di monitoraggio che abbiamo esaminato, il sistema di monitoraggio viewLinc ha fornito il miglior valore... senza alcun dubbio!" - Dorraine Reynolds, direttore del settore farmaceutico presso il National Research Hospital avente sede negli Stati Uniti Il sistema di monitoraggio presenta le seguenti caratteristiche Registrazione dei dati senza lacune con audit trail integrale. I data logger alimentati a batteria funzionano fino a 10 anni e sono forniti di una grande memoria integrata per operare indipendentemente da problemi della rete e interruzioni dell'energia elettrica Allarmi remoti via SMS, e-mail, flashing avvisi su PC e altri sistemi di avviso. Installazione e validazione rapide e semplici, con la nostra documentazione IQOQ o con il nostro servizio di validazione. Versatile, da una a migliaia di punti monitorati. I software e i dispositivi sono stati progettati per garantire la conformità con i requisiti previsti dalla Parte 11 e dall'Allegato 11. Consente un risparmio sui costi IT e di installazione collegandosi facilmente a qualsiasi rete standard tramite Ethernet, Power over Ethernet, wireless o Wi-Fi. Referenze dei clienti e storie di successo
Le soluzioni di monitoraggio Vaisala sono progettate per garantire accuratezza, affidabilità e conformità con i requisiti normativi. Con sensori per temperatura, umidità, pressione differenziale, CO2, H2O2 vaporizzato e altri parametri, monitorare le strutture sanitarie è davvero semplice. Grazie a viewLinc un software basato su browser oppure mediante interfacce utente come i trasmettitori Indigo, è facile garantire il mantenimento delle condizioni richieste. Entra nella casa di cura di Vaisala
H2O2 in ambito ospedaliero e farmaceutico Serie HPP270 per la misura di perossido di idrogeno vaporizzato, umidità e temperatura Le sonde Vaisala serie HPP270 PEROXCAP®per la misurazione di perossido di idrogeno, umidità e temperatura sono progettate per la biodecontaminazione del perossido di idrogeno in applicazioni esigenti. Sistema di monitoraggio in continuo viewLinc Ideale per il monitoraggio di temperatura, umidità e altro in: ambienti GxP, magazzini, laboratori, camere bianche. Data logger di temperatura wireless VaiNet RFL100 I data logger serie RFL utilizzano la tecnologia wireless VaiNet basata su Vaisala LoRa® per monitorare la temperatura in frigoriferi, congelatori, incubatori, serbatoi di LN2, celle frigorifere e congelatori a temperatura ultra-bassa. Trasmettitori serie Indigo200 per le sonde intelligenti di Vaisala I trasmettitori della serie Vaisala Indigo200 sono dispositivi host per la visualizzazione dei valori di misurazione delle sonde intelligenti di rilevamento di umidità, temperatura, punto di rugiada, umidità in olio CO2 e H2O2. Contatti
Serie HPP270 per la misura di perossido di idrogeno vaporizzato, umidità e temperatura Le sonde Vaisala serie HPP270 PEROXCAP®per la misurazione di perossido di idrogeno, umidità e temperatura sono progettate per la biodecontaminazione del perossido di idrogeno in applicazioni esigenti.
Sistema di monitoraggio in continuo viewLinc Ideale per il monitoraggio di temperatura, umidità e altro in: ambienti GxP, magazzini, laboratori, camere bianche.
Data logger di temperatura wireless VaiNet RFL100 I data logger serie RFL utilizzano la tecnologia wireless VaiNet basata su Vaisala LoRa® per monitorare la temperatura in frigoriferi, congelatori, incubatori, serbatoi di LN2, celle frigorifere e congelatori a temperatura ultra-bassa.
Trasmettitori serie Indigo200 per le sonde intelligenti di Vaisala I trasmettitori della serie Vaisala Indigo200 sono dispositivi host per la visualizzazione dei valori di misurazione delle sonde intelligenti di rilevamento di umidità, temperatura, punto di rugiada, umidità in olio CO2 e H2O2.
Storie correlate Blog | mar. 18, 2023 Are PDFs secure enough for GxP? This is a question that came up during our webinar on Data Integrity. In this blog, we answer at length. This is a common concern because, with... Scopri di più Blog | mar. 8, 2023 Misurazioni a campione delle condizioni ambientali Il controllo a campione sul campo è un modo comune per determinare la precisione di uno strumento di misurazione fisso tra gli intervalli di... Scopri di più Blog | febbr. 22, 2023 How to connect the HPP270 vH2O2 probe to an Indigo500 Transmitter In this video, Vaisala Application Engineer Nevon Mansour demonstrates how to connect and configure the Vaisala HPP272 probe, which is used for... Scopri di più Blog | febbr. 4, 2023 Integrità dei dati e principi ALCOA++ nel monitoraggio continuo GxP Al recente webinar ""Integrità dei dati GxP: ciò che non conosci può renderti non conforme" abbiamo ricevuto molte domande. L'esperto Vaisala... Scopri di più Blog | genn. 26, 2023 Parte 2 - Risposte a domande sulla bio-decontaminazione di vH2O2 in isolatori asettici Nel nostro webinar "Biodecontaminazione con vH2O2: ottimizzazione dello sviluppo del ciclo negli isolatori asettici" rispondiamo a molte domande... Scopri di più Blog | dic. 7, 2022 Parte 1 – Domande e risposte sulla biodecontaminazione da vH2O2 negli isolatori asettici Nel nostro webinar "Biodecontaminazione da vH2O2: ottimizzazione dello sviluppo del ciclo in Isolatori asettici" abbiamo ricevuto molte domande... Scopri di più Blog | dic. 2, 2022 Come programmare le revisioni periodiche dell'audit trail Al recente webinar "Integrità dei dati GxP: ciò che non conosci può renderti non conforme" erano presenti oltre 480 partecipanti. Il grande... Scopri di più Blog | ag. 17, 2022 Parte 3 - Domande e risposte finali sulla validazione delle camere a temperatura controllata In questo terzo e ultimo video blog, Paul Daniel e Nathan Roman rispondono ad altre domande dal webinar sulla validazione delle camere a... Scopri di più Blog | luglio 20, 2022 Webinar sulla validazione delle camere a temperatura controllata - Domande e risposte, parte 2 In questo video blog, Paul Daniel e Nathan Roman di Vaisala di Genesis AEC continuano a rispondere alle domande pervenute durante il nostro... Scopri di più Blog | luglio 13, 2022 Trova le risposte alle tue domande - Altre domande e risposte dal webinar di validazione In questo blog presentiamo le domande a cui non abbiamo avuto tempo di rispondere durante il webinar "Domande sulla validazione". Se non hai... Scopri di più Caso clienti Vaisala sostiene la Sorbona nella ricerca ambientale sui pesticidi Dal 2016 l'Istituto di Ecologia e Scienze Ambientali (IEES) dell'Università della Sorbona di Parigi ha utilizzato il sistema di monitoraggio... Scopri di più Blog | giugno 21, 2022 Webinar sulla validazione delle camere a temperatura controllata - Domande e risposte, parte 1 Grazie a tutti i partecipanti al nostro recente webinar "Camere a temperatura controllata: qualifica, mappatura e monitoraggio", così attivi con... Scopri di più Blog | giugno 15, 2022 Questions & answers from our H2O2 calculator webinar If you attended our webinar on how to use our vaporized hydrogen peroxide calculator and asked a question, you’ll find the answer below… If you... Scopri di più Blog | apr. 29, 2022 Conservazione a temperatura controllata: è possibile modificare i setpoint di temperatura in base alla stagione? Expert Paul Daniel, esperto senior di conformità alle normative GxP di Vaisala, riceve spesso domande relative alla validazione. Si tratta per... Scopri di più Blog | apr. 25, 2022 Ricetta in 3 parti per il successo e la longevità del sistema di monitoraggio GxP Di recente, i nostri ingegneri applicativi hanno incontrato i clienti per pianificare l'installazione di un nuovo sistema di monitoraggio... Scopri di più Blog | mar. 23, 2022 Guest blog: Studi sulla mappatura della temperatura - Semplificazione con i servizi di validazione Qual è il modo attuale con cui l'industria GxP esegue la mappatura della temperatura? La Good Manufacturing Practice (CGMP) attuale, secondo il... Scopri di più Caso clienti Messa in servizio, qualifica e validazione: principi fondamentali per prodotti farmaceutici e terapie salvavita Visualizza PDF Gestire una struttura GxP che deve essere conforme ai requisiti normativi non è un processo semplice, ma garantisce che i... Scopri di più Blog | mar. 5, 2022 Prestigioso ospedale statunitense garantisce la conformità normativa per sangue, farmaci, vaccini e alimenti In un ospedale statunitense, riconosciuto tra i primi 10 sistemi sanitari più innovativi per l'assistenza clinica e l'uso rivoluzionario della... Scopri di più Blog | febbr. 23, 2022 Il complesso mondo dei laboratori di compounding La American Pharmacist's Association (APhA) definisce il compounding come la "creazione di un preparato farmaceutico, un farmaco, da parte di un... Scopri di più Blog | febbr. 3, 2022 Concentrazione del vapore di vH2O2 e punto di condensazione Questo blog è il quarto di una serie in 4 parti in cui viene descritto come i parametri di processo influenzano le applicazioni di bio... Scopri di più Caso clienti LSNE (un'azienda PCI Pharma Services) sfrutta la digitalizzazione per garantire qualità, conformità e integrità dei dati Lyophilization Services of New England, Inc. (LSNE ora parte di PCI Pharma Services) è un'organizzazione di sviluppo e produzione a contratto... Scopri di più Blog | genn. 20, 2022 Studio sul mix di mappatura: forni sottovuoto, magazzini, serbatoi LN2 e CO2 Dopo il nostro webinar "Mappatura continua" abbiamo ricevuto diverse domande: Caro Paul, Disponiamo di varie applicazioni di mappatura... Scopri di più Blog | genn. 13, 2022 Temperatura, punto di condensazione e livello ppm massimo ottenibile di vH2O2 nella bio-decontaminazione Questo blog è il terzo di una serie in 4 parti in cui viene descritto come i parametri di processo influenzano le applicazioni di bio... Scopri di più Blog | dic. 14, 2021 Rapporto di concentrazione della soluzione di H2O2, punto di condensazione e vH2O2 massimo ottenibile Questo è il secondo blog di una serie di 4 in cui descriviamo come i parametri di processo influenzano la condensazione e la concentrazione... Scopri di più Blog | dic. 3, 2021 I migliori blog del 2021 sul monitoraggio e la mappatura delle applicazioni GMP I risultati sono disponibili sulla base di pagine Web esclusive; i blog seguenti sono stati i nostri più popolari nel 2021. Ne abbiamo aggiunti... Scopri di più Blog | dic. 1, 2021 Un'introduzione a Vaisala viewLinc Nel terzo e ultimo post di questa serie su Modbus analizziamo Vaisala viewLinc, un sistema di monitoraggio digitale particolarmente adatto a... Scopri di più Blog | nov. 19, 2021 FAQ relative a sistemi di monitoraggio continuo, sistemi di gestione degli edifici, OPC UA e API Nel nostro webinar "Sistemi di monitoraggio continuo e sistemi di gestione degli edifici" abbiamo delineato diverse differenze tra i sistemi per... Scopri di più Blog | sett. 22, 2021 Funzionalità poco conosciute del tuo sistema di monitoraggio continuo Scorri verso il basso per guardare i video "Come creare viste personalizzate" e "Utilizzo del display viewLinc" In una recente riunione relativa... Scopri di più Blog | sett. 15, 2021 Garantire una misura accurata dell'umidità nei processi industriali Dall'industria automobilistica alla produzione alimentare e dai prodotti farmaceutici alla produzione di acciaio o prodotti chimici, la misura... Scopri di più Blog | magg. 14, 2021 Una ricerca sugli studi di mappatura: porte aperte e cicli di sbrinamento I clienti ci pogono numerose domande sugli studi di mappatura e sulle applicazioni di monitoraggio. Spesso le domande generano scambi... Scopri di più
Blog | mar. 18, 2023 Are PDFs secure enough for GxP? This is a question that came up during our webinar on Data Integrity. In this blog, we answer at length. This is a common concern because, with... Scopri di più
Blog | mar. 8, 2023 Misurazioni a campione delle condizioni ambientali Il controllo a campione sul campo è un modo comune per determinare la precisione di uno strumento di misurazione fisso tra gli intervalli di... Scopri di più
Blog | febbr. 22, 2023 How to connect the HPP270 vH2O2 probe to an Indigo500 Transmitter In this video, Vaisala Application Engineer Nevon Mansour demonstrates how to connect and configure the Vaisala HPP272 probe, which is used for... Scopri di più
Blog | febbr. 4, 2023 Integrità dei dati e principi ALCOA++ nel monitoraggio continuo GxP Al recente webinar ""Integrità dei dati GxP: ciò che non conosci può renderti non conforme" abbiamo ricevuto molte domande. L'esperto Vaisala... Scopri di più
Blog | genn. 26, 2023 Parte 2 - Risposte a domande sulla bio-decontaminazione di vH2O2 in isolatori asettici Nel nostro webinar "Biodecontaminazione con vH2O2: ottimizzazione dello sviluppo del ciclo negli isolatori asettici" rispondiamo a molte domande... Scopri di più
Blog | dic. 7, 2022 Parte 1 – Domande e risposte sulla biodecontaminazione da vH2O2 negli isolatori asettici Nel nostro webinar "Biodecontaminazione da vH2O2: ottimizzazione dello sviluppo del ciclo in Isolatori asettici" abbiamo ricevuto molte domande... Scopri di più
Blog | dic. 2, 2022 Come programmare le revisioni periodiche dell'audit trail Al recente webinar "Integrità dei dati GxP: ciò che non conosci può renderti non conforme" erano presenti oltre 480 partecipanti. Il grande... Scopri di più
Blog | ag. 17, 2022 Parte 3 - Domande e risposte finali sulla validazione delle camere a temperatura controllata In questo terzo e ultimo video blog, Paul Daniel e Nathan Roman rispondono ad altre domande dal webinar sulla validazione delle camere a... Scopri di più
Blog | luglio 20, 2022 Webinar sulla validazione delle camere a temperatura controllata - Domande e risposte, parte 2 In questo video blog, Paul Daniel e Nathan Roman di Vaisala di Genesis AEC continuano a rispondere alle domande pervenute durante il nostro... Scopri di più
Blog | luglio 13, 2022 Trova le risposte alle tue domande - Altre domande e risposte dal webinar di validazione In questo blog presentiamo le domande a cui non abbiamo avuto tempo di rispondere durante il webinar "Domande sulla validazione". Se non hai... Scopri di più
Caso clienti Vaisala sostiene la Sorbona nella ricerca ambientale sui pesticidi Dal 2016 l'Istituto di Ecologia e Scienze Ambientali (IEES) dell'Università della Sorbona di Parigi ha utilizzato il sistema di monitoraggio... Scopri di più
Blog | giugno 21, 2022 Webinar sulla validazione delle camere a temperatura controllata - Domande e risposte, parte 1 Grazie a tutti i partecipanti al nostro recente webinar "Camere a temperatura controllata: qualifica, mappatura e monitoraggio", così attivi con... Scopri di più
Blog | giugno 15, 2022 Questions & answers from our H2O2 calculator webinar If you attended our webinar on how to use our vaporized hydrogen peroxide calculator and asked a question, you’ll find the answer below… If you... Scopri di più
Blog | apr. 29, 2022 Conservazione a temperatura controllata: è possibile modificare i setpoint di temperatura in base alla stagione? Expert Paul Daniel, esperto senior di conformità alle normative GxP di Vaisala, riceve spesso domande relative alla validazione. Si tratta per... Scopri di più
Blog | apr. 25, 2022 Ricetta in 3 parti per il successo e la longevità del sistema di monitoraggio GxP Di recente, i nostri ingegneri applicativi hanno incontrato i clienti per pianificare l'installazione di un nuovo sistema di monitoraggio... Scopri di più
Blog | mar. 23, 2022 Guest blog: Studi sulla mappatura della temperatura - Semplificazione con i servizi di validazione Qual è il modo attuale con cui l'industria GxP esegue la mappatura della temperatura? La Good Manufacturing Practice (CGMP) attuale, secondo il... Scopri di più
Caso clienti Messa in servizio, qualifica e validazione: principi fondamentali per prodotti farmaceutici e terapie salvavita Visualizza PDF Gestire una struttura GxP che deve essere conforme ai requisiti normativi non è un processo semplice, ma garantisce che i... Scopri di più
Blog | mar. 5, 2022 Prestigioso ospedale statunitense garantisce la conformità normativa per sangue, farmaci, vaccini e alimenti In un ospedale statunitense, riconosciuto tra i primi 10 sistemi sanitari più innovativi per l'assistenza clinica e l'uso rivoluzionario della... Scopri di più
Blog | febbr. 23, 2022 Il complesso mondo dei laboratori di compounding La American Pharmacist's Association (APhA) definisce il compounding come la "creazione di un preparato farmaceutico, un farmaco, da parte di un... Scopri di più
Blog | febbr. 3, 2022 Concentrazione del vapore di vH2O2 e punto di condensazione Questo blog è il quarto di una serie in 4 parti in cui viene descritto come i parametri di processo influenzano le applicazioni di bio... Scopri di più
Caso clienti LSNE (un'azienda PCI Pharma Services) sfrutta la digitalizzazione per garantire qualità, conformità e integrità dei dati Lyophilization Services of New England, Inc. (LSNE ora parte di PCI Pharma Services) è un'organizzazione di sviluppo e produzione a contratto... Scopri di più
Blog | genn. 20, 2022 Studio sul mix di mappatura: forni sottovuoto, magazzini, serbatoi LN2 e CO2 Dopo il nostro webinar "Mappatura continua" abbiamo ricevuto diverse domande: Caro Paul, Disponiamo di varie applicazioni di mappatura... Scopri di più
Blog | genn. 13, 2022 Temperatura, punto di condensazione e livello ppm massimo ottenibile di vH2O2 nella bio-decontaminazione Questo blog è il terzo di una serie in 4 parti in cui viene descritto come i parametri di processo influenzano le applicazioni di bio... Scopri di più
Blog | dic. 14, 2021 Rapporto di concentrazione della soluzione di H2O2, punto di condensazione e vH2O2 massimo ottenibile Questo è il secondo blog di una serie di 4 in cui descriviamo come i parametri di processo influenzano la condensazione e la concentrazione... Scopri di più
Blog | dic. 3, 2021 I migliori blog del 2021 sul monitoraggio e la mappatura delle applicazioni GMP I risultati sono disponibili sulla base di pagine Web esclusive; i blog seguenti sono stati i nostri più popolari nel 2021. Ne abbiamo aggiunti... Scopri di più
Blog | dic. 1, 2021 Un'introduzione a Vaisala viewLinc Nel terzo e ultimo post di questa serie su Modbus analizziamo Vaisala viewLinc, un sistema di monitoraggio digitale particolarmente adatto a... Scopri di più
Blog | nov. 19, 2021 FAQ relative a sistemi di monitoraggio continuo, sistemi di gestione degli edifici, OPC UA e API Nel nostro webinar "Sistemi di monitoraggio continuo e sistemi di gestione degli edifici" abbiamo delineato diverse differenze tra i sistemi per... Scopri di più
Blog | sett. 22, 2021 Funzionalità poco conosciute del tuo sistema di monitoraggio continuo Scorri verso il basso per guardare i video "Come creare viste personalizzate" e "Utilizzo del display viewLinc" In una recente riunione relativa... Scopri di più
Blog | sett. 15, 2021 Garantire una misura accurata dell'umidità nei processi industriali Dall'industria automobilistica alla produzione alimentare e dai prodotti farmaceutici alla produzione di acciaio o prodotti chimici, la misura... Scopri di più
Blog | magg. 14, 2021 Una ricerca sugli studi di mappatura: porte aperte e cicli di sbrinamento I clienti ci pogono numerose domande sugli studi di mappatura e sulle applicazioni di monitoraggio. Spesso le domande generano scambi... Scopri di più
Nota applicativa - Sfide nel monitoraggio GxP multisito In questa nota applicativa, classifichiamo i problemi comuni nei sistemi di monitoraggio ambientale multisito in cinque grandi tipi: sicurezza, amministrazione, variazione geografica, multisito e infrastruttura IT. Descriviamo come il sistema di monitoraggio Vaisala viewLinc gestisce queste sfide in tre tipi di applicazioni regolamentate da GxP: magazzini, operazioni di produzione globali, ospedali e strutture sanitarie regionali. Informazioni sul monitoraggio multisito
Articoli su standard e normative GxP Visita il nostro archivio di articoli, white paper, note applicative ed eBook...