Come collegare una sonda di perossido di idrogeno vaporizzato a un trasmettitore Indigo

Joni Partanen
Joni Partanen
Product Manager
Published:
Scienze della vita

In precedenza, abbiamo pubblicato due video tutorial sul collegamento delle sonde a perossido di idrogeno vaporizzato HPP270 di Vaisala:

In questo video mostriamo come collegare la sonda HPP270 al trasmettitore Indigo500

Trascrizione di seguito

Ciao, sono Joni Partanen. In questo video, vediamo come collegare la sonda del perossido di idrogeno HPP272 al trasmettitore Indigo500.

Le funzioni aggiuntive del trasmettitore Indigo500 includono diverse  uscite analogiche. L'Indigo520 ha quattro uscite analogiche, mentre la sonda ne ha solo due. Abbiamo anche ulteriori opzioni di alimentazione con Indigo500.  Qui vediamo l'alimentazione principale in questa unità. Si può anche usare il protocollo Modbus TCP per i casi in cui si preferisce una comunicazione Ethernet.

Ecco qui alcuni esempi di attacchi al processo che si possono usare  nella propria applicazione. Usiamo queste due connessioni e installiamo la sonda HPP270.

Ora è il momento di collegare lo strumento al trasmettitore. È conveniente  che questo Indigo520 supporti due sonde contemporaneamente. Tuttavia in questa configurazione userò solo una sonda. La sonda è ora collegata e   possiamo iniziare a configurare il display. 

Si noti che la prima cosa che fa la sonda HPP270 è il processo di spurgo. Lo spurgo è ora attivato e possiamo vederlo dalle notifiche attive. La prima cosa che vogliamo impostare sono alcune letture sul display.

Vai alle impostazioni Home: con la sonda HPP270 siamo interessati alla concentrazione del perossido di idrogeno. Mettiamolo come primo parametro, il secondo può essere la saturazione relativa e il terzo può essere la temperatura.

Ora possiamo inserire qualcosa anche nella vista grafico. Ad esempio, concentrazione di perossido di idrogeno e saturazione relativa. E scala grafica, 15 minuti. Ora possiamo vedere alcune letture, ma notiamo che vediamo solo la temperatura. Questo perché il processo di spurgo è ora attivo.

Il prossimo passaggio sarà probabilmente emettere questi dati di misurazione in un sistema di controllo o di acquisizione dati. Vai su Menu e Outputs, useremo le uscite analogiche. Per l'uscita del canale numero uno, impostiamo la concentrazione di perossido di idrogeno con un valore minimo di zero e un valore massimo di 2000 ppm per questa applicazione.

Abbiamo anche l'uscita Error. Se qualcosa non va, ad esempio la sonda è scollegata o simile, il trasmettitore presenterà in uscita 3,6 milliampere. Faremo lo stesso per la seconda uscita e useremo la saturazione relativa qui come parametro di uscita. Con 4 milliampere che indicano 0% di saturazione relativa e 20 milliampere che indicano 100%. L'errore e il limite inferiore possono essere gli stessi. Vogliamo conoscere anche la temperatura, che sarà quindi la nostra terza uscita. Diciamo che la temperatura nella nostra applicazione va da zero a 60 gradi C.

Ora che le uscite sono configurate, è il momento di verificare che il sistema di controllo stia leggendo lo stesso valore delle uscite del trasmettitore. Verifichiamo che le uscite analogiche vadano al sistema come previsto. Il trasmettitore Indigo500 ha una funzionalità in modalità test. Testeremo prima il canale uno e lo faremo attivando la modalità test, che forza l'uscita analogica a 4 milliampere.

Ora userò un multimetro per dimostrare l'uscita analogica. Quindi, passiamo alla modalità milliampere e assicuriamoci di misurare gli ampere CC qui. Apriamo il coperchio e troviamo i terminali di uscita analogica, numero uno, due e tre. Stiamo simulando il valore di 4 milliampere nel primo canale. Quindi, se metto le sonde qui su più e meno, posso leggere 4,01 milliampere. Funziona.

Testiamo anche il valore span, che è 20 milliampere. Ed eccolo qui, 20.01. Anche questo funziona. Quindi, ora ripetiamo questa misurazione per tutti e tre i canali. Tutti e tre i canali sono stati testati ed è ora di chiudere il coperchio e interrompere la modalità test. Tieni presente che questo è importante perché non è opportuno lasciare il dispositivo in modalità test quando inizia il processo vero e proprio.

Ora torniamo alla schermata iniziale e qui possiamo vedere le letture: perossido di idrogeno vaporizzato a 2 ppm al momento, la saturazione relativa è 10%RS e la temperatura è 23,2°C  Qui possiamo vedere nel display grafico che la sonda HPP272 è ora collegata al trasmettitore e installata nel processo. Abbiamo verificato che le uscite analogiche siano state configurate correttamente e le uscite di lettura come previsto. Quindi, siamo pronti per la misurazione. Grazie per la visione!

Contattaci in caso di domande!


 

Webinar: Calcoli e formule del perossido di idrogeno vaporizzato

In questo webinar registrato, discutiamo i metodi per calcolare le diverse variabili di umidità e perossido di idrogeno vaporizzato, come saturazione relativa, parti per milione e temperatura del punto di rugiada della miscela. Una migliore comprensione di queste variabili può aiutarti a mettere in pratica queste conoscenze, come il calcolo delle concentrazioni di VH2O2 in diversi tipi di processi di biodecontaminazione.
 
Temi: 

  • La teoria alla base della misurazione del perossido di idrogeno vaporizzato
  • Panoramica delle formule di calcolo comuni
  • Esempi pratici di calcolo per diversi metodi di biodecontaminazione VH2O2:
    • Circolazione aperta
    • Circolazione chiusa
    • Evaporazione libera

Guarda ora

Invia nuovo commento