Estrazione della pectina e controllo dell'evaporazione in tempo reale

La pectina è un polisaccaride  acido che si trova nelle pareti cellulari di un frutto. La pectina è spesso usata come additivo alimentare a scopo gelificante, addensante e stabilizzante. La pectina è anche utilizzata nei cosmetici nella produzione di oli e creme, smalti, dentifrici  e shampoo e nella produzione di preparati per la guarigione delle ferite e capsule in gel nell'industria farmaceutica. 

Estrazione di pectina massimizzata con misurazione della concentrazione in linea  

La pectina si trova nelle bucce degli agrumi, negli scarti dell'estrazione dei succhi di limone e di arancia, nel residuo secco dell'estrazione del succo di mela. Pertanto, la pectina può essere un sottoprodotto della produzione di sidro o succo.  

  • Idrolisi. Il modo più comune di produrre pectina è nel processo di estrazione con acido minerale acquoso, chiamato idrolisi. In questo processo è più comunemente usato l'acido cloridrico (HCl). L'idrolisi acida produce un impasto contenente un residuo solido che viene separato mediante filtrazione o centrifugazione.  
  • Estrazione della pectina. L'estratto viene trattato per isolare la pectina. Questa operazione viene più comunemente eseguita mescolando l'estratto con un solvente organico in cui la pectina è insolubile. In questo modo le impurità rimarranno nella soluzione. I solventi approvati a livello internazionale sono: metanolo, etanolo o isopropanolo. La pectina viene precipitata e può essere separata fisicamente. 
  • Essiccazione della pectina. Il precipitato di pectina isolato viene trattato con alcool, quindi essiccato e macinato fino ad ottenere un prodotto in polvere fine. 

Scarica la nota applicativa per scoprire come il rifrattometro Vaisala K‑PATENTS® per uso sanitario viene utilizzato per monitorare continuamente la concentrazione dell'estratto di pectina liquida per garantire un controllo ottimale e la massima qualità del prodotto. La facile installazione direttamente nel recipiente di reazione consente di ottenere dati in tempo reale sulla quantità di pectina estratta, eliminando la necessità di campionamenti e test di laboratorio che richiedono molto tempo. La misurazione con il refrattometro non è influenzata dai solidi sospesi o dalle bolle nell'impasto ed è selettiva per la fase  liquida. La pectina è un polisaccaride acido che si trova nelle pareti cellulari di un frutto. La pectina è spesso usata come additivo alimentare a scopo gelificante, addensante e stabilizzante. La pectina è anche utilizzata nei cosmetici nella produzione di oli e creme, smalti, dentifrici e shampoo e nella produzione di preparati per  la guarigione delle ferite e capsule in gel nell'industria farmaceutica. 

Scarica la nota applicativa in PDF compilando il modulo.
Torna a tutte le applicazioni per l'industria alimentare e delle bevande.

 

Image
Consulta la nostra Informativa sulla privacy per maggiori dettagli.
È possibile modificare le impostazioni delle preferenze o annullare l'iscrizione in qualsiasi momento qui