Per avere la sicurezza che l'ambiente interno di una dry room rientri sempre nelle tolleranze specificate, sono necessari sensori del punto di rugiada stabili e precisi. Solo così si garantisce la sicurezza e si possono produrre batterie agli ioni di litio di alta qualità.
Il nuovo sensore del punto di rugiada DMP1 di Vaisala è stato progettato a questo scopo, tenendo conto dei rigorosi requisiti della produzione di batterie. Il dispositivo DMP1 di Vaisala è particolarmente adatto alla produzione di batterie perché può essere collegato facilmente a un trasmettitore Indigo300 di Vaisala compatibile con display integrato.
Per la massima precisione, è consigliabile installare più sensori a intervalli regolari. L'obiettivo è garantire la totale copertura di ogni metro cubo di una dry room. Questi sensori forniscono dati in tempo reale sui livelli di umidità nell'intera dry room e permettono di apportare regolazioni immediate alle unità di essiccazione secondo necessità.
Cosa si aspettano i produttori di batterie da un sensore del punto di rugiada
La caratteristica più importante di un sensore del punto di rugiada è la capacità di effettuare misurazioni in modo rapido e preciso al livello richiesto, compreso in genere tra -50 °C Td/f e -60 °C Td/f nelle dry room. Di fatto, se necessario, il dispositivo DMP1 di Vaisala può effettuare misurazioni affidabili fino a -70 °C Td/f. Ma l'aspetto più importante è che il sensore sia in grado di rispondere ai cambiamenti del punto di rugiada a quel livello nel giro di minuti, invece che di ore, come avviene con altre tecnologie di misura. In questo modo, è possibile rilevare e correggere in modo rapido ed efficiente qualsiasi deviazione del punto di rugiada nelle dry room, garantendo la qualità del prodotto, tutelando la sicurezza e riducendo gli sprechi.
Il dispositivo DMP1 di Vaisala è in grado di reagire così rapidamente ai cambiamenti del punto di rugiada, anche a concentrazioni di molecole d'acqua molto basse, grazie al sensore DRYCAP® di Vaisala, collaudato e affidabile. Questa tecnologia è stata ampiamente testata in un'ampia gamma di settori. Il sensore è progettato per tollerare gli ambienti più ostili, come la produzione di batterie, con un'eccellente resistenza alle sostanze chimiche e ai detergenti. Ad esempio, una funzione di spurgo del sensore riscalda il dispositivo per rimuovere le sostanze chimiche nocive e garantire letture precise.
Il dispositivo DMP1 di Vaisala è compatibile con il trasmettitore Indigo300 di Vaisala, dotato di un display chiaro e di facile lettura. Chiunque lavori alla linea di produzione può conoscere il punto di rugiada in qualsiasi momento per poter individuare eventuali deviazioni prima che si tramutino in problemi.
Un ecosistema di sensori completo
Vaisala offre una gamma completa di sensori per la misurazione di temperatura, umidità e CO2. Tutti i sensori sono compatibili con i trasmettitori Indigo. La caratteristica fondamentale della famiglia Indigo è la modularità. È inclusa una selezione di trasmettitori e sonde intelligenti intercambiabili che misurano diversi parametri, rispondendo a tutte le esigenze di misurazione nella produzione di batterie.
Inoltre, il fatto che tutti i sensori provengano da un solo fornitore agevola di gran lunga la manutenzione, che si tratti di inviare le sonde all'azienda per la calibrazione, di richiedere un tecnico sul posto o di sostituire le sonde in autonomia. Si avrà anche la certezza di disporre di un sistema pronto per il futuro grazie agli aggiornamenti software applicabili all'intero ecosistema di sensori e alla possibilità di installare i sensori aggiornati non appena diventano disponibili o necessari.
E infine l'affidabilità. Per evitare problemi di sicurezza e garantire la qualità del prodotto, sono necessari sensori affidabili in grado di soddisfare le esigenze dei produttori di batterie. Vaisala vanta una lunga esperienza come fornitore di sensori per i principali produttori di batterie. Il dispositivo DMP1 di Vaisala sostituisce il DMT341, diffusamente impiegato per la produzione di batterie.
Vuoi capire come possiamo aiutarti nella misurazione dei parametri chiave nel processo di produzione di batterie?