Vaisala presenta una nuova sonda di misurazione per il monitoraggio avanzato delle dry room

DMP1 in a dry room LIFT
Published:
Comunicati stampa

Vaisala
Comunicato stampa
28 maggio 2025

Vaisala presenta una nuova sonda di misurazione per il monitoraggio avanzato delle dry room

Vaisala lancia oggi la nuova sonda di temperatura e punto di rugiada DMP1 per il monitoraggio delle condizioni ambientali nelle sale e negli spazi di produzione critici. Con una capacità di misurazione del punto di rugiada fino a -70 °C e una risposta rapida, centinaia di volte più veloce rispetto ad altre tecnologie di misurazione della concorrenza, la nuova sonda compatta DMP1 è particolarmente adatta per le dry room.

La nuova sonda Vaisala DMP1 fornisce misurazioni precise in condizioni di lavorazione a secco complesse, come la produzione di batterie agli ioni di litio, dove il controllo dell'umidità è essenziale per garantire le prestazioni delle batterie prodotte. Basata su una tecnologia di misurazione avanzata, la sonda DMP1 garantisce che le condizioni del punto di rugiada rimangano così come specificato in tutte le aree di una dry room, aiutando a preservare sia la qualità del prodotto che la sicurezza del processo produttivo. 

La sonda DMP1 può essere facilmente integrata nei sistemi centralizzati di produzione, sicurezza e monitoraggio della qualità.

"Grazie alla capacità di risposta rapida della nuova sonda, i sistemi di controllo dei clienti sono in grado di reagire velocemente e con tempestività, preservando la qualità del prodotto e garantendone la sicurezza", dichiara Juhani Lehto, Product Manager per gli strumenti di precisione di Vaisala. "I clienti possono quindi controllare in modo efficiente eventuali scostamenti del punto di rugiada nelle dry room.  Nella produzione di batterie, i tempi di reazione rapidi si traducono in una maggiore sicurezza dell'ambiente di lavoro, mantenendo alta la qualità del prodotto ed evitando sprechi nel processo produttivo".

Progettata per garantire misurazioni stabili con lunghi cicli di calibrazione, la sonda DMP1 richiede poca manutenzione e resiste a picchi di umidità accidentali causati da operatori, macchinari o da determinate condizioni dell'aria esterna.

Più visibilità e maggiore controllo sull'intera dry room

Parte dell'ecosistema di misurazione modulare Vaisala Indigo, la sonda DMP1 offre compatibilità Plug & Play con i dispositivi intelligenti connessi. Ad esempio, può essere collegata a un trasmettitore Indigo300 per visualizzare i dati in locale e trasmettere i valori di misurazione ai sistemi di automazione e controllo. La sonda può anche essere collegata a un dispositivo portatile Indigo80 per l'esecuzione degli interventi in assistenza. Essendo intercambiabile, i tempi di inattività sono ridotti al minimo, semplificando così la manutenzione.

Riassumendo, Lehto afferma: "In passato, la presenza di sensori ingombranti con un intervallo di misurazione ridotto e una risposta lenta, limitava il controllo del punto di rugiada nelle dry room. La sonda DMP1 rappresenta quindi un importante passo avanti poiché risolve queste problematiche, fornendo ai responsabili dei processi una migliore visibilità delle condizioni ambientali e più tempo per intervenire in caso di scostamento rispetto alle condizioni ideali".

 

Informazioni per gli editori

Contatto PR: Graham Meller

[email protected] 

Misurazioni industriali, Vaisala

[email protected]

Vaisala è un leader globale in materia di strumenti di misura e nell'intelligence per l’azione climatica. Forniamo ai nostri clienti device e dati per migliorare l'efficienza delle risorse, favorire la transizione energetica e garantire la sicurezza nonché il benessere delle persone e delle società in tutto il mondo. Con quasi 90 anni d'innovazione ed esperienza, impieghiamo un team di circa 2.500 esperti impegnati a prendere ogni misura per il pianeta.  Le azioni Vaisala serie A sono quotate alla borsa valori Nasdaq di Helsinki.

 www.vaisala.com