Monitoraggio dell'aria interna nelle strutture zootecniche
L'aria fresca è importante sia per gli animali che per le persone, pertanto una ventilazione adeguata nelle strutture zootecniche è fondamentale per la salute degli animali. Generalmente, una buona qualità dell'aria è definita da temperatura, umidità relativa e biossido di carbonio.
Il motivo più ovvio per misurare il livello di CO2 nelle strutture zootecniche è la sicurezza. Sistemi di ventilazione non funzionanti o blackout possono persino causare la morte degli animali, tuttavia un sistema di allarme adeguato può dare il tempo di intervenire tempestivamente. La salute degli animali è disciplinata anche da norme e regolamenti. Oggi i consumatori sono sempre più interessati alla provenienza del cibo che acquistano e consumano. Ad esempio, nell'industria del pollame molti consumatori prediligono fornitori che siano in grado di garantire un buon trattamento degli animali, ma non è importante solo dare un'immagine positiva di sé. Gli animali il cui benessere è stato adeguatamente controllato sono più sani, pertanto la qualità del prodotto finale è migliore.
Anche l'ambiente è un aspetto importante della misurazione del biossido di carbonio. Il controllo della ventilazione nelle strutture zootecniche con la misurazione dei livelli di CO2 consente l'ottimizzazione di riscaldamento e ventilazione, comportando un risparmio energetico. Ad esempio, se il bestiame viene lasciato pascolare all'aperto in un giorno assolato, la misurazione automatica della CO2 è in grado di rilevare che la stalla è vuota e quindi arrestare il sistema di ventilazione, mentre un sistema basato sul tempo continuerebbe a lavorare anche a stalla vuota.
Sebbene sia importante ottimizzare i costi di lavoro al fine di risparmiare energia, è bene considerare che le emissioni di CO2 rivestiranno in futuro un ruolo sempre più importante in tutti i settori.
Gli strumenti portatili e fissi di Vaisala per il monitoraggio di biossido di carbonio, umidità relativa e temperatura nelle strutture zootecniche sono progettati per operare correttamente in condizioni di umidità, polvere e addirittura corrosione tipici di questi ambienti.
Leggi nella nota applicativa come un monitoraggio affidabile della CO2 migliora il benessere degli animali e la sostenibilità della produzione di carne.
Scopri come viene ripulita l'aria in un allevamento di tacchini.
Oppure segui questo webinar su richiesta su Misurazione affidabile del biossido di carbonio in condizioni difficili e ottieni consigli su come ottenerla .
Qualità dell'aria e benessere degli animali
Le richieste sempre più rigorose in materia di sicurezza alimentare, benessere degli animali e controllo delle emissioni stanno incrementando l'adozione di nuovi strumenti digitali e tecnologie di misurazione per aiutare gli agricoltori a gestire il loro lavoro quotidiano in modo più efficiente, garantire il benessere del loro bestiame e migliorare la sostenibilità delle loro attività.
Un primo esempio di ciò è l'uso di sensori di misurazione della CO2 basati sulla tecnologia CARBOCAP® di Vaisala nei sistemi automatizzati per l'allevamento di suini e pollame.
L'affidabile e stabile sensore Vaisala CARBOCAP® fornisce misurazioni accurate dalla fine degli anni '90 in un'ampia gamma di settori e applicazioni.

Operazioni intelligenti e sostenibili nei rifugi per animali
Un adeguato ricambio d'aria nei rifugi è di fondamentale importanza per il benessere degli animali. I parametri tipicamente controllati per garantire una buona qualità dell'aria sono la temperatura, l'umidità relativa e il biossido di carbonio.
Le sonde per biossido di carbonio CARBOCAP® Vaisala GMP251 e GMP252 sono sonde intelligenti e autonome, progettate appositamente per ambienti difficili e umidi, come i rifugi per animali. L'intervallo della temperatura di esercizio è di -40... +60 °C. La sonda GMP251 ha un intervallo di misurazione di 0 ... 20% di CO2, mentre la GMP252 prevede intervalli di ppm e un intervallo di misurazione da 0 a 10.000 ppm di CO2.
Per consentire agli agricoltori di monitorare e gestire da remoto i dati sulla qualità dell'aria dai loro rifugi, Vaisala offre il sistema Vaisala Jade Smart Cloud. Fornisce la registrazione dei dati in tempo reale e l'archiviazione dei dati a lungo termine e un facile accesso ai dati utilizzando qualsiasi dispositivo portatile con un browser web.

Nota applicativa: Come un monitoraggio affidabile della CO2 migliora il benessere degli animali e la sostenibilità della produzione di carne
Con il suo clima temperato, i flussi residui dell'industria alimentare e il collegamento con i ricchi mercati dell'Europa nord-occidentale, i Paesi Bassi sono una base ideale per l'allevamento del bestiame. Non sorprende, quindi, che il settore altamente sviluppato dell'allevamento del bestiame del paese sia riconosciuto a livello globale come leader in termini di efficienza, produttività e sostenibilità.
L'azienda olandese leader di mercato nei sistemi completamente automatizzati per l'agricoltura utilizza la tecnologia CARBOCAP® di Vaisala per controllare i livelli di CO2 nei ricoveri per animali destinati a suini e pollame.
I sistemi dell'azienda combinano un sistema climatico ad alta efficienza energetica, un sistema di alimentazione intelligente e un sistema biometrico in un'unica entità che ottimizza le condizioni per l'allevamento degli animali.
Oltre a fornire preziose informazioni che aiutano gli allevatori a ottimizzare l'efficienza delle loro operazioni, questi sistemi sono un modo per gli allevatori di dimostrare come i loro animali sono alloggiati e allevati. Uno degli aspetti più importanti in questo senso è la qualità dell'aria.
L'azienda olandese utilizza la tecnologia CARBOCAP® di Vaisala per controllare i livelli di CO2 nei ricoveri per animali come le stalle per i suini, che sono ambienti particolarmente difficili a causa della combinazione di ambienti sporchi, elevata umidità relativa e presenza di ammoniaca corrosiva nell'aria.
Prodotti correlati

Sonda per la misura della CO₂ GMP252

Trasmettitore di CO2, umidità e temperatura serie GMW80

Trasmettitori serie Indigo200 per le sonde intelligenti di Vaisala
